Santo Stefano di Cadore
S.Stefano di Cadore, vacanze nelle Dolomiti
  • home
    • Meteo S.Stefano di Cadore
  • sastefi
    • ambiente
      • la morsa del bosco
      • il bosco
      • le regole
      • Lavori boschivi in Comelico
      • Le vecchie segherie del Comelico
    • storia
      • Guida Turistica Comelico del 1926
      • cercenà
      • vaiolo in comelico
    • foto d’epoca
      • Sastefi Vecio 2
      • Sastefi vecio
      • l’argentiera
      • segheria feltrinelli
      • la fluitazione
      • comelico ’40
      • 1929 inverno di ghiaccio
    • racconti
      • inverno 1951
      • soravia puicker
      • Episodi di emigrazione dal Comelico in Nord America
      • Emigrazione: Angela e Angelina dal Comelico in America
      • Emigrazione: Camilla De Florian ed i suoi 5 figli
    • Avvenimenti importanti
      • Alpino del Popera
      • Lobetti Bodoni
      • Coro Peralba
    • Fiera dei Santi
  • comelico web
  • turismo
    • guida turistica
    • Comelico in immagini
    • Hotel S.Stefano di Cadore
    • servizi turismo
    • un bosco da favola
    • escursioni, passeggiate e trekking
      • per Campolongo
      • per campitello
      • Baiarde
    • pesca sul piave
  • arte e cultura
  • blog
  • Privacy Policy
    • Informativa Cookie

News S. Stefano di Cadore – La Conquista

admin / Comelico News, News S. Stefano di Cadore /

16 Luglio 2013

Notizie dalla Parrocchia di Santo Stefano di Cadore

 

Il Bollettino Parrocchiale Trimestrale di Santo Stefano di Cadore. Numero 2 del 2013 – Estate

Cliccando sulla foto potete aprire e sfogliare il Bollettino (dovete attendere il caricamento delle pagine). Inserendo poi un vostro commento favorite la discussione e la partecipazione alle tematiche trattate e contribuite alla diffusione della cultura di Sastefi, scopo principale di questo blog
 

conquista2

Un Bosco Da Favola 2-7-2011 (1)

Attrattive turistiche

admin / Comelico News, Sastefi news / Attrattive turistiche a S.Stefano di Cadore, Notizie Santo Stefano di Cadore, turismo a S.Stefano di Cadore /

13 Aprile 2013

 

Santo Stefano di Cadore, attrattive turistiche, aree scoperte attrezzate, attività ludiche, eventi culturali all’aperto

 

Il borgo, il fiume, i prati, il bosco, il legno, la tradizione, la cultura, l’arte, l’estro, la creatività, l’operosità e la semplicità della gente del Comelico….fanno di questo luogo un ambiente eccezionalmente unico ed esemplare.

Santo Stefano di Cadore, capoluogo del Comelico, si può certamente definire un centro turistico di prim’ordine oltre che un paese dalle innumerevoli attrattive ed antiche tradizioni popolari.
Alla storica e famosa Fiera d’Ognissanti che annualmente raccoglie presenze da luoghi anche lontani, si aggiungono i numerosi ed interessanti appuntamenti in vari periodi dell’anno che offrono l’occasione di incontro tra gente locale e forestiera per trascorrere insieme momenti di intensa partecipazione.

Tra le manifestazioni di maggior rilievo ricordiamo “Vita nelle Vie” ed altre iniziative collaterali come “Un bosco da favola”, percorso artistico che si snoda lungo un vecchio sentiero nel bosco in località Baiarde. Proprio di questo itinerario vorremmo evidenziarne l’originale motivazione tematica riportando alcuni paragrafi degli articoli scritti da Maria Joppi sul Corriere delle Alpi

…” Il progetto, era iniziato in primavera con il concorso “Comel-in-Favole”, che invitava adulti e bambini a scrivere delle favole ambientate nel bosco.
I personaggi più innovativi, scelti tra quelli presenti nelle 50 favole pervenute all’organizzazione, vengono dipinti e scolpiti su legno all’interno di Vita nelle Vie nel fine settimana del 20-21 e 22 agosto, e saranno collocati lungo il percorso il prossimo anno……

Ex tempore, le favole prendono corpo
Si è conclusa la tre giorni di ex tempore su legno durante la quale hanno preso forma alcuni dei personaggi delle favole scritte dai bambini che hanno partecipato al concorso “Comelinfavole”.
«La risposta da parte dei bambini è stata ottima», commenta Lara Zaccaria che, insieme al gruppo di “Vita nelle Vie”, ha ideato l’evento, «abbiamo ricevuto una cinquantina di storie inventate dai piccoli nelle quali ci sono tutta la fantasia e la semplicità che li contraddistinguono. Grazie al prezioso aiuto dell’associazione artistica “Buteiga di Mestieri” (Ermanno Zannantonio, che ha disegnato i personaggi; Alberto Gasperina Geroni che, insieme ai suoi amici intagliatori e scultori, ha dato loro vita; Nicola Zambelli, per la parte tecnica, ndr), siamo riusciti a dare il la ad un progetto ampio. L’intento era quello di coinvolgere il territorio», spiega Lara, «così in primavera abbiamo aperto il concorso di favole e selezionato alcuni personaggi che ora hanno preso forma grazie agli scultori Daniela Casanova, Sergio Forrer, Erminio Carbogno, Luigi De Martin D’Orsola, Alvio Da Rin, Alberto Gasperina Geroni, Giandomenico Menia e Avio de Lorenzo. I personaggi lignei, statue e i bassorilievi, verranno disposti lungo la passeggiata in località Bajarde, affiancati dalle parti di favola che ne narrano le gesta. Il tracciato», conclude Lara, «è già esistente, ma necessita di alcuni lavori che verranno intrapresi ed ultimati prima dell’inverno».
«Grazie a un contributo regionale», dice Bruno De Benedet, assessore comunale, «siamo riusciti a concretizzare un’altra idea nata dal gruppo di “Vita nelle Vie” e che si chiama “Vita nel Bosco”. Dopo il successo della manifestazione estiva del venerdì sera, vogliamo riportare a nuova vita anche il bosco, che è l’ambiente naturale che ci circonda e che ha rappresentato per secoli la fonte di sostentamento primaria del nostro territorio e che oggi, in chiave turistica, speriamo possa presto diventare anche un teatro naturale a cielo aperto»……

“Un bosco da favola”, oggi s’inaugura il percorso

SANTO STEFANO. Oggi alle 16.30 verrà tagliato il nastro al percorso artistico “Un bosco da favola”, in località Bajarde, a pochi passi dal centro di Santo Stefano. Dodici sculture lignee costeggiano la strada, da poco sistemata dal Servizio Forestale; e, passo passo, ci si può addentrare in un panorama all’insegna della naturalità e leggere la favola di Comelino e Rebecco fior di stecco.
«La fantasia dei bambini ha creato i personaggi della favola», spiega Lara Zaccaria, «che Mara Zampol ha racchiuso in una favola davvero avvincente. Per l’inaugurazione, partendo dal piazzale del Krissin, i ragazzi del gruppo teatrale “I Comelianti” leggeranno ed interpreteranno i personaggi che Comelino, il bambino protagonista del racconto, incontrerà nella sua magica esperienza. Con questa iniziativa», continua Lara Zaccaria, «abbiamo aggiunto un tassello importante al nostro progetto che mira a portare vitalità a Santo Stefano». Lara, infatti, insieme ad un bel gruppo di volontari, ha intrapreso questa realizzazione grazie al supporto del Comune, di pari passo all’organizzazione di “Vita nelle Vie”, evento estivo che da 7 anni anima i venerdì sera del centro del Comelico. “Il nostro intento è creare un’attrattiva turistica che, a pochi passi dall’abitato, immerge nel bosco e ne esalta le particolarità e le bellezze che sono davvero uniche».

 

Ulteriori notizie ed immagini di questo evento, unitamente alla descrizione di altre aree scoperte attrezzate dedicate allo sport, all’attività fisica, allo svago ed al gioco dei bambini, sono raccolte nella video-presentazione inserita nel sito web di Santo Stefano di Cadore.

Sastefi news – Il fuoco e il ghiaccio

admin / Sastefi news / Notizie Santo Stefano di Cadore /

2 Marzo 2013

Da www.liparinews.it un articolo sul gemellaggio Eolie – Dolomiti:

Il fuoco e il ghiaccio

Da 3 anni le isole Eolie ed il Cadore, territorio dell’Alto Veneto, sono accomunati da un gemellaggio, il Fuoco dei Vulcani ed il Ghiaccio delle Dolomiti, il Comune di Lipari ed il Comune di Auronzo di Cadore.

Però le Eolie non sono solo fuoco, ma anche acqua blu profonda, come le Dolomiti ed il Cadore non sono solo neve, ghiaccio e roccia, ma anche boschi e prati verdissimi.

In entrambi i casi parliamo comunque di montagne ed in entrambi i casi si tratta di luoghi di particolare bellezza, dichiarati anche dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, quello che cambia, geograficamente, è la quota, l’altitudine sul livello del mare.

Le isole Eolie sono le vette emerse di 7 montagne sommerse, una catena montuosa con valli e pendii sottomarini, le Dolomiti erano una catena montuosa sommersa (i numerosi fossili di organismi marini lo testimoniano) poi rimasta in alto, a contatto con il cielo, mentre le Eolie sono rimaste in gran parte negli abissi, in contatto con il centro della terra, con il magma incandescente del nocciolo del pianeta.

Un gemellaggio “estremo”, affascinante e stimolante per chi ama la somiglianza nella diversità, la macchia mediterranea, il caldo torrido e la scarsità d’acqua a livello del mare ed il fresco e continuo scorrere dei ruscelli nei maestosi boschi di abeti e larici in quota, le genti dell’isola e quelle delle valli, entrambe “costrette” a vivere in ambiti territoriali “ristretti” che ne hanno forgiato duramente il carattere e le tradizioni……

Potrebbe essere l’occasione per una “doppia” vacanza!
Nel frattempo per farvi un’idea ed avere qualche informazione vi suggerisco due siti web: http://www.portaledelleisoleolie.it e https://www.santostefanodicadore.com

bajarde-locandina-r

Santo Stefano di Cadore News – Fiaccolata a Bajarde

admin / Comelico News, Sastefi news / Notizie Santo Stefano di Cadore /

24 Febbraio 2013

bajarde-locandina-r

Giovedì 21 febbraio bellissima serata in compagnia a Bajarde lungo il percorso di “un bosco da favola” la ciaspolata notturna verso la ciodrata, poi musica e divertimento. Alle ore 21.00 la partenza dall’albergo Krissin. La serata è stata “sfavillante”, al calore del falò in mezzo alla neve, vin brulè, chiacchere e musica.
Le foto di Lara Zaccaria, come sempre in “prima linea”

bajarde-r bajarde2-r

 

 

Comelico News – Concorso fotografico in Val Comelico

admin / Comelico News, Sastefi news / Notizie dal Comelico /

22 Febbraio 2013

CONCORSO FOTOGRAFICO ORGANIZZATO DA CONSORZIO VAL COMELICO DOLOMITI

Punta l’obiettivo e scatta sulla Val Comelico

Fotografa la bellezza del paesaggio;l’autenticità ed i particolari dei paesi; gli sports invernali, il carnevale, e tante altre curiosità che vuoi proporci.
Scatta e vinci! E’ questo lo slogan del concorso indetto dal CONSORZIO TURISTICO VAL COMELICO DOLOMITI per l’inverno 2012 – 2013.
Inviaci le tue foto più belle entro il 13 aprile 2013 a questo indirizzo
concorsofotografico@valcomelico.it
L’autore della foto più particolare vincerà una cena tipica in un ristorante locale.
ASPETTIAMO TANTISSIME IMMAGINI!

Benvenuto

admin / Sastefi news / Notizie Santo Stefano di Cadore /

22 Febbraio 2013

Benvenuti in questo blog che completa il nuovo sito web di Santo Stefano di Cadore pubblicato oggi giovedi 21 febbraio 2013. Il sito è in allestimento e molte pagine devono essere completate, l’impegno è notevole e la disponibilità limitata al tempo libero, ma vedremo di fare del nostro meglio….ed avere la vostra partecipazione!

Back to top

Web design and contents - Giansanto
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Menu
  • home
    ▽
    • Meteo S.Stefano di Cadore
  • sastefi
    ▽
    • ambiente
      ▽
      • la morsa del bosco
      • il bosco
      • le regole
      • Lavori boschivi in Comelico
      • Le vecchie segherie del Comelico
    • storia
      ▽
      • Guida Turistica Comelico del 1926
      • cercenà
      • vaiolo in comelico
    • foto d’epoca
      ▽
      • Sastefi Vecio 2
      • Sastefi vecio
      • l’argentiera
      • segheria feltrinelli
      • la fluitazione
      • comelico ’40
      • 1929 inverno di ghiaccio
    • racconti
      ▽
      • inverno 1951
      • soravia puicker
      • Episodi di emigrazione dal Comelico in Nord America
      • Emigrazione: Angela e Angelina dal Comelico in America
      • Emigrazione: Camilla De Florian ed i suoi 5 figli
    • Avvenimenti importanti
      ▽
      • Alpino del Popera
      • Lobetti Bodoni
      • Coro Peralba
    • Fiera dei Santi
  • comelico web
  • turismo
    ▽
    • guida turistica
    • Comelico in immagini
    • Hotel S.Stefano di Cadore
    • servizi turismo
    • un bosco da favola
    • escursioni, passeggiate e trekking
      ▽
      • per Campolongo
      • per campitello
      • Baiarde
    • pesca sul piave
  • arte e cultura
  • blog
  • Privacy Policy
    ▽
    • Informativa Cookie
Santo Stefano di Cadore
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questa pagina raccoglie alcuni dati personali dei propri utenti.
Titolare del trattamento dei dati: Giovanni Lo Giusto
Indirizzo email del titolare: infolipari@gmail.com

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da questa applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile. L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati inviando una mail a infolipari@gmail.com.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web usa Google Analytics per collezionare informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e quali siano le pagine più popolari.

Tenere questi cookie abilitati ci aiuta a migliorare il sito e a migliorarlo di continuo.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy

La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito web in riferimento al trattamento dei dati personali dei visitatori/utenti che lo consultano.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

L’informativa è resa anche ai sensi dell’art. 13 del D.Lgv. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che si collegano e/o interagiscono col sito www.santostefanodicadore.com ed alle pagine o domini di terzo livello ad esso collegate. L’utilizzo del sito implica il consenso alla raccolta e all’elaborazione dei dati personali in conformità con la presente Informativa sulla privacy. Qualora l’utente non accetti i termini dell’informativa sulla privacy, non sarà autorizzato a utilizzare il presente sito. Il responsabile del sito si riserva il diritto, a propria discrezione, di modificare, cambiare, aggiungere o eliminare qualsiasi condizione della presente informativa sulla privacy. L’utilizzo del sito si riferisce ed è soggetto alla versione più recente dell’informativa sulla privacy al momento dell’utilizzo.

IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione di questo Sito, possono essere trattati dati relativi e personali identificati o identificabili.
Il “Titolare” del trattamento dei dati personali eventualmente trattati a seguito dell’utilizzo del presente sito internet è Giovanni Lo Giusto, C/da Monteguardia, 0 – 98055 Lipari (ME), Email: infolipari@gmail.com.

LUOGO E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI

I trattamenti dei dati raccolti mediante questo Sito internet o mediante l’invio di email agli indirizzi indicati, sono effettuati esclusivamente dal Titolare del sito, presso la sede operativa dell’attività.
I dati personali forniti dagli utenti che utilizzano e/o visitano il sito web, sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e non sono comunicati a soggetti terzi, salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessaria per l’adempimento delle richieste dell’utente stesso.

TIPOLOGIA DEI DATI TRATTATI

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento dello stesso e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito. Tali dati sono conservati dal Titolare del sito per il periodo strettamente necessario e comunque in conformità alle vigenti disposizioni normative in materia.

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito e/o la compilazione dei vari moduli, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo e-mail del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti.

COOKIES

Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
L’uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

FACOLTATIVITÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali nei moduli di richiesta o in qualsiasi altro tipo di contatto con il Titolare del sito per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.

MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati in ottemperanza agli obblighi di adeguamento a misure minime di sicurezza.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

I soggetti cui si riferiscono i dati personali, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n.196/2003, hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiedere di integrarli, aggiornarli, oppure rettificarli. I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno, inoltre, il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste relative all’art. 7 del D.Lgs. n.196/2003 devono essere rivolte al titolare del trattamento, tramite opportuna richiesta all’indirizzo di posta elettronica infolipari@gmail.com.

COLLEGAMENTI AD ALTRI SITI

Il sito può contenere collegamenti a siti di proprietà di terzi, i quali rispondono a propri criteri in conformità della tutela della privacy in rete. Il Titolare del sito non è responsabile delle pratiche di tutela della privacy o dei contenuti dei siti Web di società non affiliate.
Il Titolare non è responsabile di danni o perdite inclusi contenuti, servizi, aggiornamenti, modifiche o condizioni di utilizzo/criteri di tutela della privacy dei suddetti siti collegati, causati o in relazione all’utilizzo dei siti collegati pertanto l’utente accede a tali siti collegati a proprio rischio.